Attenzione! Riapre il Bando Regione Emilia Romagna!

Le domande per partecipare al bando regionale per la sostituzione di impianti di riscaldamento a biomasse potranno essere presentate a partire dalle ore 14 del 27 gennaio 2025 alle ore 16 del 31 dicembre 2025, salvo esaurimento anticipato dei fondi
Come sempre, siamo al vostro servizio per inoltrare le domande!

RISCALDAMENTO A BIOMASSA

Settembre rappresenta il mese ideale per prepararsi a fronteggiare l’inverno.
Il riscaldamento a biomassa, che utilizza materiali naturali quali legna e pellet, è una soluzione ecologica e performante.
Questo tipo di riscaldamento riduce l’impatto ambientale grazie alle basse emissioni di Co2 rispetto ai sistemi tradizionali a combustibili fossili e per questo esistono diverse incentivazioni all’acquisto di un prodotto a biomassa.

Incentivi 2024

Attualmente, gli incentivi dei quali è possibile usufruire all’acquisto di una stufa, di una caldaia oppure di un caminetto a pellet o legna, sono i seguenti:
* detrazione irpef 50% in 10 anni (Bonus Casa)
* conto termico 2.0 Gse incentivo per rottamazione vecchio prodotto.
* A seguire (dopo che il conto termico è stato erogato), è possibile in aggiunta, effettuare il bando regionale erogato dalla Regione Emilia Romagna per i soli residenti.
Vi aspettiamo in negozio per ulteriori informazioni!!!

MULTIFUOCO SYSTEM, l’innovativo sistema di ventilazione forzata dal basso

Multifuoco system, sistema di ventilazione forzata dal basso brevettata Piazzetta testato dai ricercatori dell’istituto di Fisica Tecnica dell’Università di Padova, ti consente di riscaldare l’ambiente in modo uniforme.

Grazie a questo sistema, il caldo viene distribuito nell’ambiente dal basso verso l’alto per poi uniformarsi grazie ai moti convettivi, garantendo performance nettamente migliori rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali.

E’ possibile distribuire il calore in più stanze e su diversi piani grazie alla possibilità di canalizzare l’aria.

Mai più piedi freddi!

REGOLAMENTAZIONE IN PILLOLE…. LO SAPEVI?

Nel linguaggio popolare viene definito “camino” un apparecchio generatore di calore alimentato a legna avente funzione di riscaldamento degli ambienti domestici in cui viene installato.

Al contrario, tecnicamente e normativamente parlando, per “camino” si intende un componente essenziale del sistema fumario, costituito in genere da elementi che assemblati fra loro formano la via di sbocco – prevalentemente verticale – dei fumi verso l’alto, ossia verso il terminale/torrino.

Spesso nell’immaginario collettivo il camino viene identificato come un mero accessorio dell’impianto termico, mentre al contrario è una vera e propria macchina termica che dietro una apparente semplicità nasconde dinamiche termomeccaniche complesse in cui si fondono fisica e chimica, e che di fatto determinano il buon funzionamento e la sicurezza di un intero impianto termico.

Pertanto il camino è parte integrante e complementare del sistema fumario, ossia l’insieme di tutti i componenti ed accessori predisposti per l’espulsione dei fumi di combustione, a partire dall’apparecchio generatore di calore fino al comignolo.